Per questa ennesima minchiata di straker prendo temporaneamente il posto di Hanmar perché lui è in ferie mentre io ormai le ho finite.
Qualche dubbio ce l'aveva messo l'illustre ing. specializzato nella compressione del Monossido di Diidrogeno detto anche
marco guardacheluna mentre brucia la sabbia sul tetto della mia macchina, ora abbiamo appreso dai polpastrelli di straker l'epilogo finale:
(ctrl+c, ctrl+v + un po' di camouffage)
A
Falconara c'è un curiosone che cerca delle notizione
sulla telefonatona all'ufficio stampa dell'E.N.A.V., e le va a cercare proprio sui blog e siti web del babbeo... perbacco ma perchè?! perdindirindina proprio da lui?!
Accidenti tutto ciò merita un approfondimento...
(clic clac...gugle terra clic cloc ctrl+c ctrl+v)
Proprio nel parcheggio dell'aeroporto di Falconara c'è un inaspettatissimo aereo tuttobianco con due motori dipinti di rosso.
Beh diciamo che la questione si sta complicando parecchio, siamo partiti da una ricerca relativa alla telefonata all'ENAV e siamo giunti ad un sospetto tankerone parcheggiato in un aeroporto nelle vicinanze dell'ipotetico luogo dove un anonimo personaggio
potrebbe avere una connessione ad Internet... forse straker l'ha individuato con l'aiuto dell'AirNav?
Si tratta di una foto del
2007, mica di ieri, quindi a questo punto il caro straker si è messo a pensare e... mumble, mumble, et voilà ha tirato fuori una minchiata buona per i quattro gonzi che ancora lo stanno a sentire:
Falconara Marittima [Ancona]. Connesso allo scalo civile Raffaello Sanzio c'è l'aeroporto militare che fu già usato durante la guerra del 1999 in Kossovo. Nei dintorni vi sono, mimetizzate anche fra le abitazioni di Marina di Montemarciano e Chiaravalle, installazioni di alimentazione elettrica militari difese da filo spinato, cartello "no trespassing" e il simbolo della rosa dei venti Nato".
Curioso l'interesse al video sulla registrazione con l'ufficio stampa E.N.A.V.
Screenshot
Vuoi vedere che da quella pista decollano molti degli aerei non identificati impegnati nelle campagne di irrorazione? Tra l'altro ho notato che sulla pista vi sono due tipi di aereo molto simili a quelli che, spesso, passano da queste parti a bassa quota, senza lasciare traccia radar e privi di marche. Uno dei due è un bimotore ad elica, con i motori dipinti di rosso.
QUI
Siiiii siiiiii daiiiiii sono proprio loroooo, gli stessi tankeroni che passano a BASSA QUOTA SOPRA IL SUO QUARTIERE a Sanremo.
Partono da Falconara, passano sopra Fano per farsi vedere dall'Ing. Marco, poi arrivano a Sanremo, a questo punto inquadrano per bene il quartiere del babbeo e passano esattamente sulla verticale del terrazzino, infine tornano a Falconara sempre ripassando sopra Fano...
"ing. marcoooo... puppaaaa", dice il pilota affacciandosi dal finestrino.
Questa volta straker ha riconosciuto il tanker dall'alto in una foto del duemilaesette, anche giulia dice di aver visto lo stesso aereo, proprio lei che abita LONTANISSIMA DA FALCONARA
(Tra Jesi e Fabriano... fate voi) e quindi non può andare a vedere cosa minchia combinano sti militari della Nato che difendono le
installazioni di alimentazione elettrica solo con del
banale filo spinato.
Ah si poi questa è bella:
"Tra l'altro ho notato che sulla pista vi sono due tipi di aereo molto simili a quelli che, spesso, passano da queste parti a bassa quota": eh bravo dal 2006 a oggi hai citato praticamente tutti gli aerei che volano, ci mancano solo il Bleriot XI e l'aereo dei fratelli Wright.
Va bene, adesso cerchiamo di capire che razza di curioso tankerone il
12 settembre del 2007 si è permesso di parcheggiare nell'aeroporto di Falconara Marittima dopo una missione sopra il quartiere del babbeo e in prossimità della casa
(lontanissima) di giulia:
Dunque, proviamo con Google Immagini e iniziamo a cercare un marca dell'est, visto che a Falconara ci bazzicano molti ex-sovietici, bene usiamo la prima in ordine alfabetico, scriviamo...
Antonov.
Oh guarda! saltno fuori questi disegnini:
 |
Viste di un An-26 |
 |
Viste di alcune varianti di An-24 |
E' un bel Antonov forse un an-24 o un an-26, oh intendiamoci, non sono proprio identici a quello di straker. Nei primi due ci sono gli oblò a cupola
(sopra e a sinistra appena dietro la cabina di pilotaggio), classici degli aerei militari, da osservazione, etc, mentre nella foto di Google Earth mancano:
 |
La foto di straker presa da Google Earth, sull'ala destra c'è la marca a ma straker non interessa |
A questo punto direi che abbiamo trovato il tipo di aereo in questione. Ora cerchiamo una foto che ci azzecchi...
 |
Ok, questo An-26 mi sembra buono, trovato su www.airlines.net |
Non voglio andare oltre perché siamo di fronte alla classica minchiata di straker, non ho altro tempo da perdere per cercargli le foto di normali aerei.
CONCLUDENDO
Questo poveraccio di straker con i suoi apostoli ci prova sempre, però ancora non si rende conto che dopo
la pubblicazione di una telefonata registrata senza consenso avvenuta tra straker e una persona dell'ufficio stampa dell'E.N.A.V., è del tutto normale se qualcuno va a documentarsi per bene circa le fandonie e le diffamazioni partorite dalla sua mente paranoica.
E' comunque sorprendente il collegamento che ha fatto tra la localizzazione di una persona sconosciuta che ha guardato le sue minchiate, l'aeroporto di Falconara, i tankeroni sopra il suo terrazzino, la Nato con il filo spinato e l'E.N.A.V.
Che tristezza buttare 50 anni nel cesso in questa maniera.
P.S.
Fuori argomento, ma non tanto, caro straker voglio farti vedere cosa ho trovato in un manuale di volo degli anni 40:
 |
Le istruzioni per il pilota |
 |
Gli interruttori |
Ora scopri tu a quale aereo appartiene. Ciao Babbeo.
 |
(Edit) Aggiorno con una ulteriore immagine tratta da un altro manuale |